Made Interreg Italia Osterreich

Poludnig Alm

Dalla cima del Poludnig gli appassionati della montagna godono di una vista spettacolare sui protagonisti del territorio: il maestoso Großglockner, gli imponenti Alti Tauri e le aspre rocce delle Alpi Carniche e Giulie. Alquanto sorprendente, poiché il Poludnig non raggiunge nemmeno i duemila metri, gli manca giusto un metro di altezza sul livello del mare. Ma non importa. Il monte offre comunque fantastiche opportunità per attività outdoor con romantiche malghe per una piacevole sosta. Dopo l’ascesa, gli escursionisti amano fotografarsi accanto alla croce con un piede in Austria e l’altro in Italia. Difatti, il confine di Stato passa proprio sulla vetta. La vista è maestosa e peraltro relativamente facile da raggiungere. Lo sguardo a valle offre prospettive davvero uniche. In un’ora e mezza, un giro ricco di attrattive parte dalla Poludnig Alm e porta direttamente alla vetta nei pressi della conca sul versante settentrionale del monte. Coloro che preferiscono rimanere in piano, possono soffermarsi in malga e passeggiare verso i rifugi Egger o Dellacher Alm. Prima però vale la pena pianificare una merenda al punto di ristoro, una delle dieci baite che costituiscono insieme alla stalla comune il fiore all’occhiello della malga Poludnig. La malgara serve deliziosi prodotti regionali, fra cui naturalmente il Gailtaler Almkäse, l’emblema dei formaggi locali, ingrediente irrinunciabile della tradizionale merenda carinziana.

Alt. s.l.m.:
1.706 m


Contatto:
Stefan Simschitz
+43 676 7805317

Periodo d’apertura:
giugno – fine settembre

 



Servizi

Discover the regions of the Made project:
Friuli and Hermagor-Pressegger Seetent