Rifugio Pier Fortunato Calvi
Il Rifugio Pier Fortunato Calvi sorge sulla conca dove sgorgano le acque del Fiume Piave, tra il Monte Peralba e il Monte Chiadenis. È gestito da oltre 40 anni dalle famiglie Galler e Pachner che garantiscono una cucina semplice ma molto varia, potendo degustare molti piatti della tradizione sappadina. La polenta rigorosamente cucinata sulla stufa a legna, i dolci fatti in casa, l’ampia scelta di grappe fatte in casa, con erbe e profumi della zona. In particolare la rinomata P38, la cui ricetta è un prezioso segreto. Il Rifugio è un comodo punto d’appoggio per gli escursionisti, gli appassionati di free climbing, gli amanti della natura ma anche per chi volesse affrontare una gita alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra (gallerie, fortini, postazioni). Localizzato al confine Italo-Austriaco, il Rifugio è una delle possibili tappe della famosa Traversata Carnica, che passando proprio alle pendici del Monte Peralba, collega San Candido con Tarvisio. Il panorama mozzafiato che si può ammirare dal Rifugio è spesso oggetto di foto e riprese dei frequentatori. Fu costruito nel 1925 dal Comune di Sappada. Innaugurato nel 1926. Funzionò per alcuni anni come rifugio alpino per divenire poi una struttura della guardia di finanza. Ridivenne rifugio alpino nel'38 ma fu gravemente danneggiato durante l'ultimo conflitto mondiale. Alla fine della guerra fu ristrutturato e nel '54 divenne di proprietà della sez. C.A.I. di Sappada.
Cappella
Gestore: Famiglie Galler e Pachner
Tel. gestore: 0435.66176
Cell. gestore: 339.5620276
Servizi
-
Posti letto
-
Pasti
-
Natura
-
Trekking