Dal Rifugio Nordio Deffar a 1406 m si percorre in discesa la strada bianca fino al parcheggio posto al termine della rotabile della Valle di Ugovizza. Si segue in discesa l’asfalto e a un bivio posto in corrispondenza della Locanda al Camoscio si prende a destra in salita per una strada forestale che si abbandona dopo un centinaio di metri per poi prendere a sinistra lungo il sentiero con segnavia CAI 504. Il sentiero si snoda sulla sinistra del Rio Uque e si raccorda con una forestale che conduce al Rifugio Gortani a 1100 m. In breve si raggiunge la rotabile asfaltata della Val Rauna che si segue per 300 m verso destra in leggera salita. A un bivio svoltiamo a sinistra per un’ampia forestale che attraversa il rio e sale con tornanti nel bosco fino a Malga Priu a 1255 m, in magnifica posizione dominante la Val Canale. Si percorre a ritroso la forestale di andata fino al primo tornante e si riprende a salire, toccando Casera Mezesnik a 1422 m, fino a un crinale boscoso a quota 1480 m a sud-est del Monte Stabet. Seguendo la strada che effettua ampi tornanti nel bosco si scende direttamente a Malborghetto a 747 m. Attraversata la statale 13 e il Fiume Fella ci si immette nella Ciclovia Alpe Adria Radweg che poi si segue in direzione di Tarvisio, passando per Ugovizza, fino a incrociare la rotabile che da Tarvisio conduce a Valbruna.
Seguendo l’asfalto si raggiunge Valbruna a 810 m dove si imbocca la strada della Val Saisera. Dopo 2 km si prende a sinistra seguendo le indicazioni per il Monte Santo di Lussari. La strada a fondo naturale attraversa il torrente Saisera, prende quota con numerosi tornanti sul fianco boscoso della Cima del Cacciatore e conduce, con pendenza costante, fino al suggestivo borgo e al Santuario del Lussari a 1770 m.
Lunghezza: 35,9 km.
Dislivello in salita: 1.457 m.
Tempo di percorrenza stimato: 6-7 ore.
Scarica la traccia gpx