Made Interreg Italia Osterreich

Untere Valentinalm

È davvero incredibile che milioni di anni fa le massicce pareti rocciose delle Alpi Carniche fossero coperte dal mare del Devoniano. Nel corso del tempo si sono innalzati banchi di coralli che formano oggi le cime mozzafiato di queste alpi. Incastonata in posizione idilliaca tra le ripide pareti calcaree del Kellerwandmassiv e del Gamskofel si trova la Valentinalm. Grande è lo stupore riverente di chi si sente attratto da questa malga e dalla maestosità dei monti circostanti. La Valentinalm è facilmente raggiungibile dalla Plöckenstraße e rappresenta un punto ideale di partenza per diverse escursioni. Una delle escursioni più classiche nonché la più bella porta in circa tre ore al Lago Volaia, con o senza ascesa alla vetta del Rauchkofel. Gli escursionisti più allenati e sicuri possono osare anche la ferrata sulla Hohe Warte, che con i suoi 2.780 metri è il monte più alto delle Alpi Carniche.Per le famiglie con bambini si consiglia la facile risalita alla Obere Valentinalm, dove con un po’ di fortuna si possono osservare anche le marmotte. Sulla via del ritorno i piccoli esploratori potranno ricercare qua e là qualche fossile. Molte rocce celano difatti delle conchiglie. Al termine dell’escursione ci si può rifocillare tutti alla Untere Valentinalm. Di certo, i prodotti freschi del giorno avranno un sapore ancor più gustoso con la vista sui monti circostanti! Chi lo desidera può anche pernottare in malga.

Alt. s.l.m.:
1.205 m

Contatto:
Bruno Neumayr
+43 664 8419950
Plöcken 6
9640 Kötschach-Mauthen
Facebook: Untere Valentinalm
info@valentinalm.at
www.valentinalm.at


Periodo d’apertura:
fine aprile – metà ottobre



Servizi

Discover the regions of the Made project:
Friuli and Hermagor-Pressegger Seetent