Made Interreg Italia Osterreich

Kohlröslhütte

Una buona colazione attende i ciclisti e gli escursionisti più mattutini, perlomeno alla Kohlröslhütte, sopra la valle Gitschtal. Vale dunque la pena alzarsi presto e puntare in alto in compagnia del primo sole. È il momento in cui il panorama e l’atmosfera luminosa sono particolarmente affascinanti. Tuttavia, anche più tardi vale la pena raggiungere la malga. A mezzogiorno, sulla terrazza panoramica soleggiata vengono servite specialità regionali, nel pomeriggio caffè e dolci oppure una tipica merenda al tagliere. La sera il menù si fa più sostanzioso, ad esempio con il “Frigga”, tradizionale piatto carinziano con il formaggio Gailtaler Almkäse. Chi poi non ce la fa più a ridiscendere a valle, può pernottare nel rifugio e godersi nuovamente l’alba facendo vagare lo sguardo sull’intera vallata: un’esperienza straordinaria sublimata soltanto dalla magnifica vista sulla vetta del monte Golz, il quale, facilmente raggiungibile dalla Kohlröslhütte, offre agli alpinisti un panorama a 360° sulle valli vicine. La Kohlröslhütte fu costruita già negli anni ‘40 del secolo scorso, grazie alle fatiche dei muli utilizzati per il trasporto del materiale edile. Oggi il rifugio irradia nuovo splendore a seguito di una ristrutturazione generale. Le giovani generazioni mantengono le antiche usanze, come ad esempio la tradizionale sagra in malga o le festose serate con i folcloristici danzatori “Schuhplattler”. Sin dal 1948 i “Kohlrösl-Buam” si sono dedicati al noto ballo, trasmettendo ai figli la passione per i 15 brani dell’allegro repertorio.

Alt. s.l.m.:
1534 m

Contatto:

Famiglia Jung
+43 664 88501860
Jadersdorf 230/1
9620 Jadersdorf
Facebook:
Kohlröslhütte
huette@kohlroesl.at

Periodo d’apertura: metà maggio – metà ottobre
 



Servizi

Scopri le regioni del progetto Made:
Friuli e Hermagor-Pressegger Seetent